Studio Legale Melchiorre
Aree di Attività
Assistenza e Consulenza Legale in Diritto della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza e fallimentare
Supporto qualificato e d'eccellenza nelle operazioni di:
compliance - sistema di allerta crisi d'impresa
fallimento - Liquidazione giudiziale
concordato preventivo
azioni revocatorie; Insinuazioni allo stato passivo
procedure di gestione della crisi e dell'insolvenza.
Consulenza e Assistenza giudiziale in Diritto Penale
Lo Studio Legale Melchiorre rappresenta persone fisiche e giuridiche, prestando attività difensiva in ogni fase, stato e grado del procedimento penale in tutto il territorio nazionale.
- Diritto penale d'impresa
- Reati societari; reati fallimentari; reati finanziari
- Responsabilità delle persone giuridiche (legge n. 231/2001)
- Diritto penale commerciale
- Reati connessi alla sicurezza sul lavoro
- Reati connessi alla responsabilità medica e professionale
- Reati contro le persone
- Reati contro l'onore in tema di diffamazione a mezzo stampa
- Diritto penale di internet e delle nuove tecnologie
- Reati colposi
- Frodi del commercio e reati in danno dei consumatori
- Reati ambientali
Sovraindebitamento
Procedure ex Legge 3/2012 - Codice della Crisi d'ImpresaLa grave crisi economico finanziaria che attanaglia privati e imprese in questo momento storico, la perdita del posto di lavoro, ma anche un divorzio o una separazione ed altri eventi imprevedibili come una grave malattia o un decesso, ed ecco che piovono avvisi di mora, cartelle esattoriali, decreti ingiuntivi, pignoramenti e fastidiosi esattori, in 3 parole...
" Crisi da Sovraindebitamento"
La legge 3/2012 sul Sovraindebitamento permette infatti a chi è in gravi difficoltà economiche di liberarsi dai debiti, riducendone drasticamente l'ammontare, e dilazionando i pagamenti.
Obiettivo della Legge 3/2012 è porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento, inteso come "la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere alle proprie obbligazioni, ovvero di adempierle regolarmente".
Alle procedure previste dalla Legge 3/2012 possono accedere tutti i soggetti "non - fallibili" che non possono accedere alle procedure concorsuali disciplinate dalla legge fallimentare; a titolo esemplificativo persone fisiche, artigiani e piccoli imprenditori non fallibili, aziende agricole e professionisti.
Uno dei maggiori benefici della procedura della Legge 3/2012 è l'esdebitazione, ovvero la liberazione del debitore da quella parte di debiti che, al termine della procedura e avendone soddisfatto le condizioni, non è riuscito a pagare.
Non farti abbattere dal pessimismo, da ansie e paure, Reagisci e affronta il problema con l'ausilio dell'esperienza maturata dall'Avv. Michele Melchiorre e dai partners professionisti specializzati in materia di procedure concorsuali.
Il requisito per essere iscritti come Gestori all'interno di questo Organismo è il possesso di una specifica formazione acquisita tramite la partecipazione a corsi di perfezionamento in convenzione con l'Università.
L' avv. Michele Melchiorre ha acquisito tale specializzazione partecipando al corso organizzato dall'Università degli Studi - IUL di Firenze "Corso di alta Formazione in Gestore della Crisi da Sovraindebitamento del Consumatore e dell'Impresa" , ed è abilitato ad assumere incarichi relativi al sovraindebitamento.
La grave crisi economico finanziaria che attanaglia privati e imprese in questo momento storico, la perdita del posto di lavoro, ma anche un divorzio o una separazione ed altri eventi imprevedibili come una grave malattia o un decesso, ed ecco che piovono avvisi di mora, cartelle esattoriali, decreti ingiuntivi, pignoramenti e fastidiosi esattori, in 3 parole...
" Crisi da Sovraindebitamento"
La legge 3/2012 sul Sovraindebitamento permette infatti a chi è in gravi difficoltà economiche di liberarsi dai debiti, riducendone drasticamente l'ammontare, e dilazionando i pagamenti.
Obiettivo della Legge 3/2012 è porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento, inteso come "la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere alle proprie obbligazioni, ovvero di adempierle regolarmente".
Alle procedure previste dalla Legge 3/2012 possono accedere tutti i soggetti "non - fallibili" che non possono accedere alle procedure concorsuali disciplinate dalla legge fallimentare; a titolo esemplificativo persone fisiche, artigiani e piccoli imprenditori non fallibili, aziende agricole e professionisti.
Uno dei maggiori benefici della procedura della Legge 3/2012 è l'esdebitazione, ovvero la liberazione del debitore da quella parte di debiti che, al termine della procedura e avendone soddisfatto le condizioni, non è riuscito a pagare.
Non farti abbattere dal pessimismo, da ansie e paure, Reagisci e affronta il problema con l'ausilio dell'esperienza maturata dall'Avv. Michele Melchiorre e dai partners professionisti specializzati in materia di procedure concorsuali.
Il requisito per essere iscritti come Gestori all'interno di questo Organismo è il possesso di una specifica formazione acquisita tramite la partecipazione a corsi di perfezionamento in convenzione con l'Università.
L' avv. Michele Melchiorre ha acquisito tale specializzazione partecipando al corso organizzato dall'Università degli Studi - IUL di Firenze "Corso di alta Formazione in Gestore della Crisi da Sovraindebitamento del Consumatore e dell'Impresa" , ed è abilitato ad assumere incarichi relativi al sovraindebitamento.